Leishmaniosi canina. Dalla prima all'ultima pagina. Come cercare di avere un lieto fine
Leishmaniosi canina. Dalla prima all'ultima pagina. Come cercare di avere un lieto fine
Hotel Wall Art viale della Repubblica 8 Prato
26 ottobre 2025
Dott. Luigi Venco
Dott.ssa Dyana Erba
Crediti ECM: 6
Docenti
Dott. Luigi Venco ,
Medico Veterinario, Specialista n Clinica dei Piccoli Animali, Diplomato EVPC, EBVS® - European Veterinary Specialist in Parasitology
Ha conseguito la laurea in Medicina Veterinaria e il Diploma di Specializzazione in Clinica dei piccoli animali presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli studi di Milano, ha frequentato il Corso di cardiologia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli studi di Torino, ed è Diplomato al College Europeo di Parassitologia Veterinaria (Dipl. EVPC) ed European VeterinarySpecialist in Parasitology. Ha soggiornato per periodi di studio, ricerca e insegnamento all'estero presso le Università di Athens (GA), Philadelphia (PEN), Fort Collins (CO), Davis (CA) negli USA e Gifu (Giappone). È autore e coautore di più di 60 articoli originali su riviste internazionali peer reviewed inerenti la filariosi cardiopolmonare, le malattie parassitarie dei piccoli animali e la cardiologia, ed è editore e autore di libri e capitoli dedicati agli stessi argomenti. Ha presentato più di 150 relazioni sui medesimi temi in congressi nazionali e internazionali in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Russia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Ungheria, Romania, Slovenia, Repubblica Ceca, Polonia, USA, Giappone, Brasile, Perù e Cuba. È pastPresident dell'European Society of Dirofilariosis and Angiostrongylosis, e membro onorario della Società di Cardiologia Veterinaria Bulgara.
Dal 2018 è abilitato come Professore di seconda fascia SETTORE C 07/H3 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Medico Veterinario, Specialista n Clinica dei Piccoli Animali, Diplomato EVPC, EBVS® - European Veterinary Specialist in Parasitology
Ha conseguito la laurea in Medicina Veterinaria e il Diploma di Specializzazione in Clinica dei piccoli animali presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli studi di Milano, ha frequentato il Corso di cardiologia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli studi di Torino, ed è Diplomato al College Europeo di Parassitologia Veterinaria (Dipl. EVPC) ed European VeterinarySpecialist in Parasitology. Ha soggiornato per periodi di studio, ricerca e insegnamento all'estero presso le Università di Athens (GA), Philadelphia (PEN), Fort Collins (CO), Davis (CA) negli USA e Gifu (Giappone). È autore e coautore di più di 60 articoli originali su riviste internazionali peer reviewed inerenti la filariosi cardiopolmonare, le malattie parassitarie dei piccoli animali e la cardiologia, ed è editore e autore di libri e capitoli dedicati agli stessi argomenti. Ha presentato più di 150 relazioni sui medesimi temi in congressi nazionali e internazionali in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Russia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Ungheria, Romania, Slovenia, Repubblica Ceca, Polonia, USA, Giappone, Brasile, Perù e Cuba. È pastPresident dell'European Society of Dirofilariosis and Angiostrongylosis, e membro onorario della Società di Cardiologia Veterinaria Bulgara.
Dal 2018 è abilitato come Professore di seconda fascia SETTORE C 07/H3 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Dott.ssa Dyana Erba, DVM
Clinico in Medicina Interna dei piccoli animali
ECVIM-CA Resident Trained in Small Animal Internal Medicine
Attualmente in servizio presso Anicura Policlinico Veterinario Roma Sud
Formazione specialistica completata presso Anicura I Portoni Rossi, Bologna
Esperienza clinica in medicina interna, malattie infettive, gastroenterologia e pronto soccorso
Clinico in Medicina Interna dei piccoli animali
ECVIM-CA Resident Trained in Small Animal Internal Medicine
Attualmente in servizio presso Anicura Policlinico Veterinario Roma Sud
Formazione specialistica completata presso Anicura I Portoni Rossi, Bologna
Esperienza clinica in medicina interna, malattie infettive, gastroenterologia e pronto soccorso
Orari
8:30- 9:00 Registrazione dei partecipanti
9:00- 9:45 Epidemiologia e biologia del parassita. Siamo sicuri di sapere tutto, tutto? (Rel. Dott. Venco)
9:45- 10:30 Diagnostica indiretta e diretta. Oltre il ragionevole dubbio. (Rel. Dott. Venco)
1030 - 11 COFFEBREAK
11:30- 12:15- Form cliniche classiche (Rel. Dott.ssa Erba)
12:15- 13:00 Forme cliniche Inusuali e diagnostico differenziale (Rel. Dott.ssa Erba)
13:00- 14.30 PRANZO
14.30- 15:15 Terapia Leishmanicida e collaterale (Rel. Dott.ssa Erba)
15:15- 16:00 Terapia delle forme scarsamente responsive e recidivanti. Ci sono ancora scialuppe sul Titanic? (Rel. Dott. Venco)
16-16.30 PAUSA
16:30- 18:00 Discussione interattiva e casi clinici (Rel. Dott. Venco e Dott.ssa Erba)
18:00 Fine lavori
9:00- 9:45 Epidemiologia e biologia del parassita. Siamo sicuri di sapere tutto, tutto? (Rel. Dott. Venco)
9:45- 10:30 Diagnostica indiretta e diretta. Oltre il ragionevole dubbio. (Rel. Dott. Venco)
1030 - 11 COFFEBREAK
11:30- 12:15- Form cliniche classiche (Rel. Dott.ssa Erba)
12:15- 13:00 Forme cliniche Inusuali e diagnostico differenziale (Rel. Dott.ssa Erba)
13:00- 14.30 PRANZO
14.30- 15:15 Terapia Leishmanicida e collaterale (Rel. Dott.ssa Erba)
15:15- 16:00 Terapia delle forme scarsamente responsive e recidivanti. Ci sono ancora scialuppe sul Titanic? (Rel. Dott. Venco)
16-16.30 PAUSA
16:30- 18:00 Discussione interattiva e casi clinici (Rel. Dott. Venco e Dott.ssa Erba)
18:00 Fine lavori